OPERE
D'INTERESSE STORICO - ARTISTICO CONSERVATE NEL SANTUARIO
"MARIA SS. ADDOLORATA" MARSALA.
1) Nell'abside
centrale: statua dell'Addolorata
in parte in legno e in parte in carta pesta, opera del XVIII sec.
, di autore ignoto.

2) Nella cappella
a destra : statua dell'Immacolata
(Madonna del Fulmine) in pietra dipinta, sec. XVIII , ignoto
scultore siciliano.

3) Sugli altari
laterali n.3 tele ad olio, con cornici mistilinee ad intarsi, attribuite
a Fra Felice da Sambuca (sec. XVIII), laico cappuccino, al secolo
Gioacchino Viscosi. Le tele rappresentano : S.
Filippo Benzi (1° altare di sinistra); il Cuore di Gesù,
S. Francesco e S. Filippo
Neri (1° altare di destra) ; Tobia
e l'Archangelo Raffaele (2° altare di sinistra).

4) Nel 2°
altare di destra si trovano quadretti
di tela ad olio con episodi della Via Crucis, di autore ignoto
del sec. XVIII.

5) Organo
e coretto (sec. XIX) artigianato siciliano, in legno dipinto
e dorato. Realizzato nella seconda metà
del settecento e modificato da Francesco La Grassa nella prima metà
dell' ottocento.

6) Glorificazione
della Croce, decorazione plastica, raffigura trionfo di punti
e cherubini ; stuccatore ignoto siciliano della scuola del Serpotta. |